Bando Assegno di natalità Anno 2025

Dettagli della notizia

Contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e anni successivi, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti - Annualità 2025

Data:

26 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

SI RENDE NOTO

 Che sono   aperti   i   termini   per   la   presentazione   delle   domande   per   la   concessione   di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido pre adottivo, nel corso del 2025.

Che i nuclei familiari che hanno presentato domanda di ammissione alla misura in oggetto per gli anni 2022-2023-2024 sono tenuti obbligatoriamente alla trasmissione di apposita dichiarazione di conferma dei requisiti anche per l’anno corrente, secondo il modello allegato al presente Avviso.

La misura prevede la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o che   trasferiscono   la   residenza   nei   comuni   inferiori a 5.000 abitanti, per ogni figlio nato, adottato o in affido pre adottivo nel corso del 2025 e negli anni successivi fino al compimento del quinto anno di età del bambino.

L'ammontare dell'assegno è pari a:

  • € 600,00 mensili per il primo figlio nato;
  • € 400,00 per ogni figlio successivo al primo.

Possono presentare la domanda per l’assegno di natalità i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale, per ogni figlio:

  • nato a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido, qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni;
  • che abbia beneficiato del contributo per il 2022/2023/2024 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel corso dell’anno 2025.

I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione  Europea,   in   possesso   di   regolare   permesso   di   soggiorno   alla   data di pubblicazione del presente avviso;
  • Essere residenti presso il Comune di Ilbono e/o aver trasferito la residenza nel Comune di Ilbono, con provenienza da un Comune con popolazione superiore ai 5.000 abitanti (alla data del 31/12/2022) e mantenerla per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio alla data del verificarsi della condizione di decadenza;
  • Avere uno o più figli a carico, nati nel corso del 2025, anche in adozione o in affido preadottivo;
  • Almeno uno dei genitori deve avere la residenza e la coabitazione insieme al bambino;
  • Non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
  • Essere proprietari di un immobile presso il Comune di Ilbono o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente (l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio);
  • Esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale del minore. La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

I nuclei familiari dovranno avere l’effettiva residenza nel Comune erogatore del beneficio e fruire dei servizi locali a garanzia della finalità sostanziale della misura: promuovere la stabilità abitativa e il radicamento nei  territori a rischio di spopolamento. Le Amministrazioni comunali dovranno verificare il possesso di questo requisito.

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

Le domande per la concessione dei benefici di cui al presente Avviso per ogni figlio nato, adottato o in affido pre adottivo, nel corso del 2025 potranno essere presentate entro il 31/12/2025 (successivamente alla nascita).

Le dichiarazioni di conferma dei requisiti per le domande per gli anni 2022-2023-2024 dovranno, invece, essere obbligatoriamente trasmesse entro le ore 14:00 del giorno Venerdì 18/07/2025.

L’istanza andrà presentata esclusivamente con il modello allegato, scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.ilbono.og.it e disponibile presso l’ufficio del servizio sociale e/o dell’ufficio protocollo del Comune.

La richiesta, debitamente compilata e firmata da entrambi i genitori, pena  l’esclusione,  potrà essere trasmessa con le seguenti modalità:

  • PEC: unicamente da casella di posta elettronica certificata verso la casella di posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.ilbono.og.it (RICEVE SOLO DA PEC);
  • MAIL: all’indirizzo info@comune.ilbono.og.it;
  • CONSEGNA A MANO presso l’Ufficio Protocollo sito al 2° piano del palazzo comunale.

SI PRECISA CHE I CONTRIBUTI SARANNO LIQUIDATI SUCCESSIVAMENTE AL TRASFERIMENTO ALL’ENTE DEL FINANZIAMENTO DA PARTE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E FINO AD ESAURIMENTO DELLO STESSO.

Per informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti:

Responsabile del Servizio : Dott. Piero Giorgio Casu (Tel. 0782/33016 Interno 6 e tasto 1)

Assistente Sociale : Dott.ssa Maria Angela Lai (Tel. 0782/33016 Interno 2)

Istruttore Amm.vo : Dott.ssa Barbara Cotza (Tel. 0782/33016 Interno 5)

 

Allegati:

  1. Avviso pubblico;
  2. Modello domanda nuovi nati 2025;
  3. Modello conferma requisiti anni 2022/2023/2024;
  4. Linee Guida RAS.

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri