Descrizione
Si informa la popolazione che con L.R. 5/2019 è stata istituita “l’Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)” disciplinata dalle Linee Guida approvate con deliberazione RAS n. 9/22 del 12/02/2025.
Possono presentare istanza per la concessione del sostegno economico i soggetti in possesso dei seguenti requisiti che presentano la domanda per la prima volta:
− essere residenti in un comune della Sardegna;
− essere in possesso della certificazione medica, rilasciata in data non successiva al 30/04/2025, attestante la diagnosi di fibromialgia (la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista);
− non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
I beneficiari che hanno presentato domanda nell’anno 2024 dovranno, invece, presentare esclusivamente la dichiarazione di permanenza dei requisiti unitamente all’ISEE 2025.
L'indennità, è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo pari a €. 800.00, nei limiti della disponibilità del bilancio regionale. Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell'anno di riferimento per:
- a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
- b) acquisizione di servizi professionali educativi;
- c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
- d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
- e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell'arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
- f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
- g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
Gli interessati possono presentare Istanza al Servizio Sociale del Comune di Ilbono ENTRO IL GIORNO 30/04/2025 utilizzando la modulistica allegata al presente bando e secondo le seguenti modalità:
- a) a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Ilbono;
- b) tramite raccomandata A/R indirizzata al Comune di residenza;
- c) al seguente indirizzo di Posta elettronica certificata protocollo@pec.comune.ilbono.og.it (RICEVE SOLO SE INVIATA DA CASELLA PEC) oppure via mail all'indirizzo info@comune.ilbono.og.it .
Alla domanda compilata e firmata dovranno essere allegati:
- Documento d’identità, in corso di validità del richiedente;
- Certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia (non successiva al 30/04/2025 per coloro che la presentano per la prima volta);
- Certificazione ISEE socio sanitario anno 2025;
- Dichiarazione di permanenza dei requisiti (per coloro che hanno presentato domanda nel 2024).
Le pezze giustificative delle spese sostenute nell'anno di riferimento (2025) dovranno essere trasmesse entro e non oltre il giorno 30 Novembre 2025, pena la non ammissibilità al beneficio.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE : 30/04/2025